Visita CATERPILLAR Minerbio
La prima visita di 30 Maestri del Lavoro èstata fatta il giorno: GIOVEDI 15 DICEMBRE 2022 con ingresso allo stabilimento alle ORE 10.00.
La seconda visita di altri 30 Maestri del lavoro sarà prevista nel mese di ottobre 2023 (data da concordare).
Conferma iscrizione fino al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti.
Pertanto essendo disponibili solo questi posti sarà fatta una graduatoria e per la partecipazione farà fede la data di risposta delle prenotazioni alla nostra mail.
Sarà cura del Consolato informare i M.D.L. che parteciperanno alle visite.
Alcune informazioni sullo stabilimento CATERPILLAR di Minerbio ad opera del Facility Manager, Dott. Ing. Giovanni Bolognini:
Questo è un polo d'eccellenza, situato geograficamente in un distretto industriale d'eccellenza, vicino agli stabilimenti produttivi di aziende come Ferrari, Maserati, Ducati e Minardi. Qui a Minerbio la produzione è dedicata alle macchine Caterpillar per la pavimentazione: ci sono tutte le fasi operative, dall'assemblaggio al collaudo, fino al controllo prima della spedizione al cliente. Alcune componenti strategiche vengono realizzate nello stabilimento Caterpillar di Cattolica, a un'ora e mezzo di automobile di distanza. Il personale del polo produttivo di Minerbio e di Cattolica è altamente qualificato, provenendo da scuole tecniche di primo livello e dalle più importanti Università italiane, specialmente da quella di Bologna.
Questo stabilimento è stato acquistato nel 2000 da Caterpillar, che lo ha rilevato dallo storico costruttore Bitelli, uno dei nomi più importanti per la storia della pavimentazione stradale –per la produzione rulli, macchine per compattazione, vibrofinitrici e frese - nel nostro Paese. Basti pensare che il primo rullo di quel marchio risale al 1933. Il patrimonio di competenze e conoscenze ultra-quarantennali della Bitelli è rimasto nel nostro DNA, integrandosi alla perfezione con la tecnologia e il metodo di lavoro Caterpillar". Nello stabilimento di Minerbio vengono prodotte tutte le frese del colosso americano distribuite nel mondo, così come i modelli più piccoli della gamma delle vibrofinitrici e diversi modelli di compattatori. Per quanto concerne lo stabilimento di Cattolica , qualche anno fa , ha spiegato Bolognini - abbiamo messo a punto un progetto per capire quali fossero i componenti chiave nelle nostre macchine e, alla fine, siamo arrivati alla conclusione che, per quanto concerne le frese, l'elemento strategico è rappresentato dal rotore, mentre per le vibrofinitrici è l'estensibile.
Abbiamo quindi valutato che fosse opportuno produrre internamente questi componenti, che tradizionalmente erano acquistati da fornitori esterni, e, dopo corposi investimenti, abbiamo iniziato a realizzare sia i rotori che gli estensibili a Cattolica. La produzione interna, con la conoscenza tecnica approfondita che comporta, ha innescato un circolo virtuoso con il reparto progettazione e engineering, portando a notevoli miglioramenti nelle macchine.